Descrizione
l Codice di comportamento dei dipendenti pubblici è un insieme di norme che definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta a cui sono tenuti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni italiane. Questo codice è stato introdotto con il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, in attuazione dell'articolo 54 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Il Codice stabilisce principi generali di comportamento, tra cui:
- Diligenza: esecuzione del servizio con impegno e professionalità.
- Lealtà: fedeltà all'ordinamento e alle istituzioni.
- Imparzialità: trattamento equo e non discriminatorio di tutti i cittadini.
- Buona condotta: comportamento etico e conforme alle aspettative della pubblica amministrazione.
Inoltre, il Codice disciplina specifici ambiti di comportamento, come:
- Rapporti con il pubblico: obbligo di cortesia, disponibilità e trasparenza.
- Utilizzo delle risorse pubbliche: divieto di uso improprio di beni e fondi pubblici.
- Gestione dei conflitti di interesse: obbligo di astensione in situazioni di conflitto.
È importante notare che, oltre al Codice nazionale, ogni pubblica amministrazione è tenuta ad adottare un proprio codice di comportamento, che integra e specifica le disposizioni generali in base alle peculiarità organizzative e funzionali dell'ente.
Per consultare il testo completo del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, è possibile accedere al sito ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri o al portale Normattiva.
Tipo documento | Documento funzionamento interno , |
Data di pubblicazione | 27 Giugno 2024 |
Oggetto | Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di San Lucido: Delibera di Giunta n. 121 dell'11.10.2019 |
Formati | |
Licenze | non aperta |